L'ex capitano Danilo diventa produttore: ecco il documentario su Benvindo Fonseca
Home > Notizie > L’ex capitano Danilo diventa produttore: ecco il documentario su Benvindo Fonseca

L’ex capitano Danilo diventa produttore: ecco il documentario su Benvindo Fonseca

Danilo, ex capitano della Juventus, si afferma come produttore con “Voz Futura”, portando il documentario “Benvindo… a Vida” sui voli TAP. Una storia di rinascita che ispira milioni.

Danilo Luiz da Silva, figura nota agli appassionati di calcio per la sua lunga carriera in bianconero, sta ora lasciando un segno significativo anche fuori dal campo. L’ex difensore ha intrapreso un nuovo percorso come produttore cinematografico, portando avanti il progetto “Voz Futura”, una piattaforma dedicata a raccontare storie di resilienza e ispirazione. Il suo impegno cresce con la diffusione internazionale del documentario “Benvindo… a Vida”, una storia commovente che sta per raggiungere milioni di persone.

Il debutto internazionale di “Benvindo… a Vida”

Il documentario “Benvindo… a Vida”, prodotto da “Voz Futura”, sarà trasmesso su tutti i voli della compagnia aerea portoghese TAP a partire dal 1° di novembre e per la durata di un anno. Questa partnership strategica permetterà a circa 4 milioni di passeggeri di scoprire la straordinaria vicenda di Benvindo Fonseca. Danilo ha espresso grande soddisfazione per la proiezione del documentario sui voli TAP, definendolo “un traguardo meraviglioso che permette di raggiungere un pubblico internazionale e dimostrare come le storie di riscatto possano ispirare ovunque”. Ha sottolineato che l’obiettivo di Voz Futura è proprio “dare visibilità a chi trasforma le difficoltà in forza e la vita in arte”.

La rinascita di Benvindo Fonseca

Al centro del documentario c’è la storia di Benvindo Fonseca, ex ballerino mozambicano che negli anni ’90 divenne una figura di riferimento nella danza internazionale, distinguendosi come il primo ballerino africano del balletto Gulbenkian. La sua vita è stata segnata da sfide personali e professionali estreme, inclusi un grave infortunio che lo allontanò dal palcoscenico e una battaglia contro la dipendenza. Benvindo ha trovato nella passione per l’arte la sua via di rinascita. Una vicenda che ha profondamente colpito Danilo, spingendolo a investire immediatamente nella produzione di questo film, ambientato principalmente a Lisbona, dove Fonseca risiede.

La filosofia di “Voz Futura”: ispirare attraverso la resilienza

Il progetto “Voz Futura” è nato dall’idea di Danilo e dei suoi co-fondatori, Pedro Pirim e Felipe Cantiere, durante il periodo della pandemia. L’intento è quello di narrare vicende di resilienza capaci di motivare e ispirare la società. Danilo ha spiegato che l’iniziativa è scaturita dalla sua riflessione durante l’isolamento dovuto al Covid-19, con il desiderio di “portare cose propositive, buone frasi da leggere, belle azioni, conversazioni simpatiche e produttive”. Pedro Pirim ha ribadito la missione del progetto: “raccontare le storie che meritano di essere raccontate, dando voce e visibilità a chi conta davvero”. Ha aggiunto che “storie come quella di Benvindo sono una fonte di ispirazione per la nostra società e donano un respiro di speranza attraverso l’arte”.

Successo in Portogallo e nuovi orizzonti

Il documentario su Benvindo Fonseca ha già riscosso un notevole successo in Portogallo, dove è stato proiettato da aprile a giugno, portando alla decisione di TAP di includerlo nella sua offerta di intrattenimento a bordo. Danilo ha confermato l’impegno di Voz Futura a “continuare a investire nella produzione di documentari e storie che meritano di essere raccontate”, anticipando prossime novità. Oltre all’attività con “Voz Futura”, l’ex capitano bianconero è attivamente coinvolto nel sociale con l’Instituto Futuro Redondo, che offre supporto psicologico e sportivo a oltre 200 bambini nella sua città natale di Bicas, in Brasile, dimostrando un impegno a 360 gradi per un impatto positivo sulla comunità.