Per Dusan Vlahovic, l’orizzonte del Mondiale 2026 si è dissolto, e con esso un’importante occasione per mettersi in luce su un palcoscenico internazionale. L’eliminazione della sua Serbia ha un effetto diretto sul futuro del centravanti, il cui destino professionale e contrattuale appare ora indissolubilmente legato alle prestazioni con la maglia della Juventus.
La Juventus come unica occasione
La mancata qualificazione al Mondiale che si terrà tra Stati Uniti, Canada e Messico priva l’attaccante di una vetrina prestigiosa, forse l’ultima prima della scadenza del suo contratto a giugno. Senza la possibilità di attirare nuovi club interessati durante il campionato, il valore di mercato di Vlahovic sarà determinato esclusivamente dal suo rendimento nei prossimi mesi. Le sue prestazioni in Serie A, nella nuova Champions League e in Coppa Italia, diventeranno l’unico metro di giudizio per la dirigenza bianconera e per eventuali acquirenti.
Il nodo del contratto: cifre e trattative
Il futuro di Vlahovic a Torino è tutt’altro che scontato e passa da una complessa trattativa per il rinnovo. Secondo quanto riportato è già in programma un incontro a fine stagione tra il giocatore, Chiellini e Modesto per discutere i termini di un possibile nuovo accordo. Il nodo principale riguarda l’aspetto economico: l’attuale stipendio di 12 milioni netti è considerato insostenibile dalla dirigenza, che mira a un nuovo accordo sulla base di 7-8 milioni, bonus compresi.

![[PED] Juventus: le opzioni tattiche offensive in vista della trasferta di Firenze](https://www.juveoggi.it/wp-content/uploads/2025/11/allianz-stadium-torino-italy-dusan-vlahovic-of-juventus-fc-gestures-during-the-serie-a-1.jpg?v=1763112432)
![[PED] Juventus: le opzioni tattiche offensive in vista della trasferta di Firenze](https://www.juveoggi.it/wp-content/uploads/2025/11/allianz-stadium-torino-italy-dusan-vlahovic-of-juventus-fc-gestures-during-the-serie-a-1-150x150.jpg)

