Juventus, un finale d'anno ad alta tensione: il calendario infuocato tra campionato ed Europa
Home > Champions League > Juventus, un finale d’anno ad alta tensione: il calendario infuocato tra campionato ed Europa

Juventus, un finale d’anno ad alta tensione: il calendario infuocato tra campionato ed Europa

Il futuro della stagione si gioca ora, tra sfide cruciali e la necessità di non sbagliare.

La Juventus si prepara ad affrontare un periodo denso di impegni cruciali che potrebbero definire l’intera stagione. Tra scontri diretti in Serie A e partite da dentro o fuori in Europa, la squadra è chiamata a una prova di forza per mantenere vive le proprie ambizioni su entrambi i fronti.

Un percorso a ostacoli in campionato

Il cammino dei bianconeri in campionato si preannuncia complesso e ricco di insidie. Si comincia con la difficile trasferta di Firenze, seguita dall’impegno casalingo contro il Cagliari. Il mese di dicembre, però, sarà il vero banco di prova, con una serie di scontri diretti ad altissimo coefficiente di difficoltà. Il 7 dicembre la Juventus farà visita al Napoli al Maradona, in una sfida che vedrà il ritorno di Spalletti da avversario dopo lo scudetto del 2023 e che metterà in palio punti pesantissimi per la corsa alla zona Champions. Il tour de force proseguirà con le partite contro il Bologna, il 14 dicembre, e la Roma, il 20 dicembre, altri due appuntamenti chiave per le zone alte della classifica.

La missione europea

Se in campionato la strada è in salita, in Europa la situazione è ancora più delicata. Partendo da una situazione complicata ereditata dalla gestione precedente, con soli due punti nelle prime tre partite, la squadra ha bisogno di una svolta immediata. La trasferta di martedì in Norvegia contro il Bodø/Glimt è già un crocevia fondamentale: una vittoria è imprescindibile per rimettere in sesto il ranking e per continuare a sperare negli introiti economici legati al percorso europeo, stimati in oltre 30 milioni di euro, con la possibilità di raggiungere i 40 in caso di qualificazione agli ottavi. Dopo la sfida con il Bodø/Glimt, i bianconeri ospiteranno il Pafos il 10 dicembre: conquistare sei punti in questi due incontri è l’obiettivo minimo per riaccendere le speranze di qualificazione prima delle decisive sfide contro Benfica e Monaco.