Spalletti dopo il pari con lo Sporting: "Bicchiere mezzo pieno"
Home > Champions League > Spalletti dopo il pari con lo Sporting: “Bicchiere mezzo pieno”

Spalletti dopo il pari con lo Sporting: “Bicchiere mezzo pieno”

Il tecnico della Juventus, Luciano Spalletti, analizza il pareggio in Champions League contro lo Sporting Lisbona: elogia la reazione della squadra ma indica la strada per migliorare.

Un pareggio per 1-1 segna il ritorno di Luciano Spalletti in Champions League, un risultato che lascia la Juventus ancora in attesa della prima vittoria nella League Phase. Dopo la partita contro lo Sporting Lisbona, il tecnico bianconero ha analizzato la prestazione della sua squadra, mostrando un cauto ottimismo e indicando chiaramente gli aspetti su cui lavorare per il futuro.

Analisi della partita e fiducia nella rosa

Spalletti ha riconosciuto il valore degli avversari, definendo lo Sporting come una “buonissima squadra” con un gioco offensivo e un efficace possesso palla. L’inizio della Juventus è stato descritto dal tecnico come “complicato”, ma è stata sottolineata con forza la “bellissima reazione” dei suoi uomini, che a suo dire avrebbero meritato anche il vantaggio. Nonostante la soddisfazione per lo spirito dimostrato, l’allenatore ha individuato precise aree di miglioramento: “Abbiamo perso troppi palloni, siamo stati un po’ sporchi nella qualità delle giocate”. Secondo Spalletti, la pressione avversaria ha messo in difficoltà la costruzione dal basso. Ciononostante, la valutazione complessiva resta positiva: “La squadra, però, ha fatto una grandissima prestazione”. La fiducia nei singoli e nel collettivo è alta: “Abbiamo dei calciatori forti e lo hanno fatto vedere. Ho una squadra di qualità. Se continueremo con questo spirito, ne vinceremo tante”.

La via per la crescita e il ringraziamento ai tifosi

Il percorso per la crescita della Juventus è ben delineato nella mente di Spalletti. Il tecnico ha insistito sulla necessità di aumentare la “velocità di trasmissione della palla”, un fattore che “fa la differenza” nel calcio moderno. È fondamentale, secondo lui, “saper leggere i momenti della partita e poi essere più veloci”. Un aspetto tattico positivo è stato comunque evidenziato: “Siamo stati bravi, gli abbiamo tolto il palleggio e siamo ripartiti”. Infine, non è mancato un pensiero per l’ambiente dello Juventus Stadium, descritto come una “cornice bellissima” che ha creato un’ “atmosfera stupenda” percepita anche dai giocatori in campo. La chiosa finale è un messaggio di unione e speranza: “Abbiamo fatto delle belle cose, si dovrà anche migliorare ma insieme possiamo toglierci delle soddisfazioni”.